-
La pista Pasolini
È possibile un ritratto di Pasolini fuori di ogni retorica celebrativa?
Un francese di 23 anni viene in Italia sulle tracce dell’amato Pasolini, per cercare un “contatto carnale” con lui. Visita i suoi luoghi, parla con i suoi amici, frequenta gli stessi bar e ristoranti, spinto dal desiderio di toccare lo scrittore da vicino, di afferrare il mistero della sua poesia e del suo amore scandaloso per la vita. Ne nasce un memoir avvincente, il racconto poetico e personalissimo di un adolescente che riconosce in Pasolini un maestro.
-
Un quinquennio per nulla
Dall’autore de Il suicidio francese, un saggio provocatorio, irritante, scorretto, rivelatore.
Il quinquennio di Hollande è sfociato nel sangue. Con una macchia di un rosso vivo indelebile. Gli attentati contro Charlie e l’Hyper Cacher di Vincennes, e il massacro del Bataclan, annunciano l’inizio di una guerra civile francese, o peggio europea, e la grande sfida lanciata dall’islam alla civiltà europea sulla sua terra d’elezione.
-
Canone 2030
Quali libri italiani resteranno nel 2030, a darci conforto nell’anno in cui comincerà una piccola era glaciale? Abbiamo chiesto a 12 critici di indicarci le opere che formano un canone del presente, quelle cui si dà un valore particolare ed esemplare, e poi, appena distaccato, abbiamo chiesto a un filosofo – il tredicesimo – di compiere la stessa operazione per la sua disciplina.
-
Interviste con alieni
Quattro interviste impossibili ad altrettanti alieni, che abitano epoche e paesi diversi; alieni perché refrattari alle nostre categorie e alla nostra mentalità. Raffaele La Capria ci offre la propria visione del mondo – scettica e incantata – attraverso le parole dei suoi interlocutori e indica una possibile arte del vivere fondata su stupore, curiosità e “ordine” della scrittura. Lo stile si adatta mimeticamente a ogni interlocutore, intrecciando eleganza e semplicità. Dentro lo sguardo eccentrico degli alieni, reinventato da un grande maestro della narrazione come La Capria, si rispecchia la nostra epoca.
-
Il suicidio francese
Éric Zemmour, giornalista, saggista e conduttore televisivo, ripercorre i quarant’anni che sono seguiti alla morte del generale de Gaulle, interrogando il mondo della politica ma anche dell’economia, della letteratura, del cinema e perfino della musica.
-
Tutti i colpevoli
Heidemberg, agente irregolare al soldo di Servizi diversi, è richiamato sul campo dalla CIA per un’operazione coperta nella quale l’Agenzia non può rischiare di essere coinvolta.
L’occasione perfetta per regolare vecchi conti con antichi nemici personali e svelare al mondo i responsabili della morte di Pasolini, uno dei sempre irrisolti, troppo numerosi, omicidi italiani. -
12 apostati
Esiste un pensiero critico nel nostro paese? 12 microsaggi si misurano in modo impietoso con mitologie e icone della cultura italiana, evitano la deriva di un pensiero debole, riaffermano la necessità di liberare verità da ideologia e mode.
-
Fascisti!
Fascisti! è il romanzo di più di una generazione perduta e di una famiglia che del fascismo attraversa le vicende, dagli esordi ciechi e ingenui fino all’epilogo della terribile sconfitta. La cronaca puntuale del drammatico destino che ha inghiottito un Paese e i suoi abitanti.
-
Il giardino delle delizie
ovvero L'inganno democratico Prosegui sul sito del rivenditoreIl giardino delle delizie
Il giardino delle delizie, ovvero L’inganno democratico si interroga su come e attraverso quali scivolamenti logici le Dittature Utopiche Totalitarie del secolo scorso si sono infiltrate nella nostra presunta Democrazia con la loro follia ideologica travestita da politicamente corretto.
-
No regrets, Coyote
Nella Florida di No regrets, Coyote disagi, follie, crimini quotidiani creano le condizioni per la strage senza tregua che invade un’America malata di welfare, corruzione, droga, avidità bulimica di cibi e cose.
-
Tokyo Love
L’incontro magico, delicatissimo e vorace, tra due donne diverse per età, cultura, provenienza. Una fotografa occidentale e il fascinoso, ingenuo, irresistibile revenant di una giovane fanciulla orientale che torna dalle profondità dell’Oceano dov’era scomparsa. Una storia d’amore fatta di percezioni sempre più persuasive che tra realtà e sogno, notte e giorno, vita e non vita, le differenze sono solo segnali da cogliere.
Maggio 2014