-
Palermo adagio
Raccontare Palermo non è un compito facile. Più di duemila anni di storia convergono in una cultura “cumulativa”, dove il nuovo non cancella il vecchio ma si stratifica componendo un mosaico sempre in movimento. Raccontare i suoi abitanti, poi, è ancora più difficile: dopo secoli di dominazioni, Palermo continua a essere un crocevia di popoli che vive di integrazione.
-
Freud e il mondo che cambia
La psicoanalisi è ancora viva?
Qual è la sua eredità più preziosa? Che cos’è l’inconscio? Come si lavora sui sogni? Cosa succede se il paziente si innamora dell’analista? L’analisi crea dipendenza? Si può fare psicoanalisi online?
Una conversazione a due voci sul nostro presente – e sul nostro futuro.
Recupera la presentazione in streaming per Bookcity Milano 2022
Ascolta l’intervista a Luca Nicoli a “Il posto delle parole”
-
Relazioni di consulenza
Cosa significa “fare consulenza” oggi? Quali sono i suoi limiti e confini? Come ci si “forma”? Sono questi alcuni degli interrogativi che emergono nei diversi contributi di questo «Quaderno».
-
Senza posa
«Non senza pensieri strani mi ritrovo; non so che mi farò; lassarò guidarmi a messere Domineddio».
Lorenzo Lotto
Un “romanzo biografico” che ridà voce a uno dei più grandi artisti del nostro Cinquecento.
-
Scuolitudine
«La scuola non serve a “preparare i ragazzi e le ragazze per il mondo del lavoro” o a “essere un bel voto”, ma a insegnare agli studenti a guardare negli occhi le inquietudini e le bellezze del vivere e a dipingere meravigliosi orizzonti verso cui indirizzare l’esistenza».
Barbasimpsio: dialogo della scuolitudine recupera la diretta!
Stella Grillo (Libreriamo) intervista Chiara Foà e Matteo Saudino
-
Mindful eating on the go
«Il mindful eating è un’avventura caratterizzata da curiosità, indagine, scoperta e un crescente senso di liberazione. Liberazione da cosa? Dalla prigione delle regole, dal rigido controllo, dal senso dicolpa e dalla vergogna».
Ascolta o scarica le meditazioni guidate in italiano
Recupera la diretta IG con Luna Pagnin (@spaziolunare_)
-
La strategia della giraffa
«Sono da sempre profondamente convinta che ciascuno possa portare un proprio contributo al benessere comune, che un individuo solo possa fare la differenza, che ogni persona sia rilevante e piena di potenzialità che vanno solo fatte emergere e messe in luce».
-
La musica dell’anima
La voce è relazione: ci lega agli altri, ci rivela reciprocamente, invita alla trascendenza e alla contemplazione.
Il suo è un cammino senza fine, nel quale l’incontro con le altre voci è sempre il primo passo, da cui scaturiranno tutte le armonie possibili.
“Questa sporca voce”: ascolta le letture di Domitilla Melloni
-
Paesaggi nel tempo
In occasione dei trent’anni dei «Quaderni», Paesaggi nel tempo raccoglie i contributi degli specialisti del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano in una speciale edizione bilingue che vuole essere un riferimento per gli analisti transazionali in tutto il mondo.
-
Brescia adagio
«La città del tondino, dal cipiglio burbero e dal cuore generoso, è anche molte altre cose: città-caleidoscopio e città-enciclopedia, città-laboratorio e città-confine, capitale del terzo settore e, insieme a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023.
Brescia, insomma, può essere “un luogo delizioso dove vivere”. E dunque incamminiamoci. Insieme. Adagio».
-
Lock-mind
«Non leggerò mai un libro sul Covid!»
Quella che potrebbe essere una reazione da stanchezza fisiologica davanti a tanti discorsi, scritti, elucubrazioni, si scioglie, pagina dopo pagina, in una lettura coinvolgente che lascia senza fiato.
E invita a ricordare, riflettere, rinascere.
Leggi qui un estratto del libro
Ascolta la colonna sonora di Lock-mind nella playlist Spotify creata dagli autori
-
Napoli adagio
L’adagio napoletano sarà una ricerca di tempo e di spazio mentale per fare degli incontri: con i luoghi, le opere, gli spazi aperti e con l’umanità. Una guida e percorso di iniziazione, a piedi, in bicicletta o nel traffico, dedicato a napoletani e “forestieri”, per guardare la città in modo trasversale.
-
Mindful kitchen
Quello con il cibo è il rapporto più intimo che abbiamo. Tiene insieme natura e cultura, spazio e tempo, organizzazione e improvvisazione, ragione e sentimenti. Prima di arrivare a mangiare, da soli o in compagnia, immaginiamo, desideriamo, scegliamo, compriamo, prepariamo, cuciniamo. E per sopravvivere alla frenesia quotidiana, spesso inneschiamo il pilota automatico. Ma cosa succede se riusciamo a disattivarlo e, cambiando prospettiva, riprendiamo in mano la nostra alimentazione?
-
Histoire du soldat
Per la prima volta in italiano, il copione originale di un capolavoro del teatro musicale del Novecento.
Luca Micheletti, uomo di lettere e di teatro che più ha più volte lavorato sull’Histoire du soldat, pubblica ora la traduzione italiana del copione del ’18 mai più rappresentato da oltre un secolo, svelando prospettive inedite su un classico contemporaneo che non smette di stupire.
-
L’incertezza è zen
«Tutto quello che gli altri buttano via, lo zen lo utilizza».
E se scoprissimo che l’incertezza può diventare la nostra migliore amica?Se l’incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, oggi è diventata l’assoluta protagonista delle nostre vite. In quest’epoca esasperata e frenetica, cui si è aggiunta la paura di un pericolo inedito e globale, ci siamo sentiti mancare la terra sotto i piedi. Ma è sempre possibile trovare un modo diverso di interpretare la realtà, lontano da rassicuranti semplificazioni. Seguendo questa strada, scopriamo che trasformare l’insicurezza in cui viviamo in uno strumento positivo di crescita e di miglioramento è alla portata di tutti.
-
Shungite
Com’è potuto avvenire che i fullereni, le molecole sferiche di carbonio solo da poco scoperte nello spazio interstellare, siano presenti nella shungite? È da questa struttura che il minerale trae le sue straordinarie proprietà tra cui quella di proteggere l’organismo umano dagli effetti nocivi delle onde elettromagnetiche senza caricarsi mai a sua volta delle energie negative che la attraversano? A questa e ad altre domande cerca di dare una risposta l’autrice Regina Martino, raccogliendo i risultati di numerose ricerche personali e di altri scienziati e offrendo una serie di test che ciascun lettore può facilmente riprodurre.
Questa seconda edizione ampliata si arricchisce delle testimonianze di numerosi professionisti e terapeuti che hanno potuto applicare le proprietà benefiche di questa straordinaria pietra nei loro rispettivi campi e che hanno personalmente sperimentato gli effetti rigeneranti della camera di shungite.
-
Venezia adagio
«C’è un modo di dire “andar a la sensa” riferito all’andare o agire con la lentezza con cui i veneziani erano costretti a camminare nella fitta calca di San Marco durante la Festa della Sensa, rito che celebra lo sposalizio di Venezia con il mare. Buona visita allora, a la sensa tra le calli!»
-
Paradiso per due
Una coincidenza spazio-temporale perfetta unisce Dante e Giotto. Nati a distanza di un paio d’anni e nel raggio di poche miglia, sono gli indiscussi protagonisti di una rivoluzione: grazie a loro, l’individuo torna al centro della scena, consapevole della propria avventura umana.
Non è un caso che la Divina Commedia e gli affreschi della cappella degli Scrovegni nascano in parallelo: con la loro sonora, avvolgente energia, i due “benedetti toscani” ci offrono, in una lingua chiara, espressiva e diretta, una grandiosa fiducia nelle capacità di ogni uomo e di ogni donna. E ci aprono la strada di un mondo nuovo.
Dall’autore di Eterni ragazzi, le vite parallele di due giganti che, affacciati insieme sulle soglie del Trecento, spalancano le porte della modernità.
-
Che razza d’amore
I segreti del mestiere di Doctor Dog. Cani e padroni si incontrano, si scontrano, si scambiano affetto ed energia.
A volte il nostro cane non ci ascolta? È troppo vivace, troppo pigro, troppo aggressivo? Oppure, invece, ci inonda di un affetto gratuito difficile da trovare altrove? Mostra di comprenderci più e meglio di molti Sapiens sapiens?
In queste pagine Andrea Grisi, racconta le storie e i sentimenti dei suoi clienti canini e umani, e insieme ci svela trucchi semplici ed efficaci per comunicare meglio con il nostro compagno a quattro zampe. Fra consigli pratici e osservazioni maturate nel corso di una carriera pluridecennale, Doctor Dog ci aiuterà a scoprire come trovare o ritrovare l’armonia con il nostro cane, coltivando quella relazione intensa ed emozionale che soltanto i veri amanti degli animali possono capire.
-
Tornanti e altri incantesimi
«Si sceglie di andare in bicicletta verso l’alto per cercare qualcosa che evidentemente più in basso non si trova».
Les 7 Majeurs sono sette passi delle Alpi Marittime, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d’Italia e del Tour de France. Ciascuno supera abbondantemente i duemila metri, un confine geografico e simbolico, tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile.
Per scalarli tutti in 48 ore ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d’animo: essere, come Dante e Odisseo, come Springsteen e Jovanotti, come Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi.