-
Mindful kitchen
Quello con il cibo è il rapporto più intimo che abbiamo. Tiene insieme natura e cultura, spazio e tempo, organizzazione e improvvisazione, ragione e sentimenti. Prima di arrivare a mangiare, da soli o in compagnia, immaginiamo, desideriamo, scegliamo, compriamo, prepariamo, cuciniamo. E per sopravvivere alla frenesia quotidiana, spesso inneschiamo il pilota automatico. Ma cosa succede se riusciamo a disattivarlo e, cambiando prospettiva, riprendiamo in mano la nostra alimentazione?
-
Histoire du soldat
Per la prima volta in italiano, il copione originale di un capolavoro del teatro musicale del Novecento.
Luca Micheletti, uomo di lettere e di teatro che più ha più volte lavorato sull’Histoire du soldat, pubblica ora la traduzione italiana del copione del ’18 mai più rappresentato da oltre un secolo, svelando prospettive inedite su un classico contemporaneo che non smette di stupire.
-
L’incertezza è zen
«Tutto quello che gli altri buttano via, lo zen lo utilizza».
E se scoprissimo che l’incertezza può diventare la nostra migliore amica?Se l’incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, oggi è diventata l’assoluta protagonista delle nostre vite. In quest’epoca esasperata e frenetica, cui si è aggiunta la paura di un pericolo inedito e globale, ci siamo sentiti mancare la terra sotto i piedi. Ma è sempre possibile trovare un modo diverso di interpretare la realtà, lontano da rassicuranti semplificazioni. Seguendo questa strada, scopriamo che trasformare l’insicurezza in cui viviamo in uno strumento positivo di crescita e di miglioramento è alla portata di tutti.
-
Shungite
Com’è potuto avvenire che i fullereni, le molecole sferiche di carbonio solo da poco scoperte nello spazio interstellare, siano presenti nella shungite? È da questa struttura che il minerale trae le sue straordinarie proprietà tra cui quella di proteggere l’organismo umano dagli effetti nocivi delle onde elettromagnetiche senza caricarsi mai a sua volta delle energie negative che la attraversano? A questa e ad altre domande cerca di dare una risposta l’autrice Regina Martino, raccogliendo i risultati di numerose ricerche personali e di altri scienziati e offrendo una serie di test che ciascun lettore può facilmente riprodurre.
Questa seconda edizione ampliata si arricchisce delle testimonianze di numerosi professionisti e terapeuti che hanno potuto applicare le proprietà benefiche di questa straordinaria pietra nei loro rispettivi campi e che hanno personalmente sperimentato gli effetti rigeneranti della camera di shungite.
-
Venezia adagio
«C’è un modo di dire “andar a la sensa” riferito all’andare o agire con la lentezza con cui i veneziani erano costretti a camminare nella fitta calca di San Marco durante la Festa della Sensa, rito che celebra lo sposalizio di Venezia con il mare. Buona visita allora, a la sensa tra le calli!»
-
Paradiso per due
Una coincidenza spazio-temporale perfetta unisce Dante e Giotto. Nati a distanza di un paio d’anni e nel raggio di poche miglia, sono gli indiscussi protagonisti di una rivoluzione: grazie a loro, l’individuo torna al centro della scena, consapevole della propria avventura umana.
Non è un caso che la Divina Commedia e gli affreschi della cappella degli Scrovegni nascano in parallelo: con la loro sonora, avvolgente energia, i due “benedetti toscani” ci offrono, in una lingua chiara, espressiva e diretta, una grandiosa fiducia nelle capacità di ogni uomo e di ogni donna. E ci aprono la strada di un mondo nuovo.
Dall’autore di Eterni ragazzi, le vite parallele di due giganti che, affacciati insieme sulle soglie del Trecento, spalancano le porte della modernità.
-
Che razza d’amore
I segreti del mestiere di Doctor Dog. Cani e padroni si incontrano, si scontrano, si scambiano affetto ed energia.
A volte il nostro cane non ci ascolta? È troppo vivace, troppo pigro, troppo aggressivo? Oppure, invece, ci inonda di un affetto gratuito difficile da trovare altrove? Mostra di comprenderci più e meglio di molti Sapiens sapiens?
In queste pagine Andrea Grisi, racconta le storie e i sentimenti dei suoi clienti canini e umani, e insieme ci svela trucchi semplici ed efficaci per comunicare meglio con il nostro compagno a quattro zampe. Fra consigli pratici e osservazioni maturate nel corso di una carriera pluridecennale, Doctor Dog ci aiuterà a scoprire come trovare o ritrovare l’armonia con il nostro cane, coltivando quella relazione intensa ed emozionale che soltanto i veri amanti degli animali possono capire.
-
Tornanti e altri incantesimi
«Si sceglie di andare in bicicletta verso l’alto per cercare qualcosa che evidentemente più in basso non si trova».
Les 7 Majeurs sono sette passi delle Alpi Marittime, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d’Italia e del Tour de France. Ciascuno supera abbondantemente i duemila metri, un confine geografico e simbolico, tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile.
Per scalarli tutti in 48 ore ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d’animo: essere, come Dante e Odisseo, come Springsteen e Jovanotti, come Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi.
-
Il trasloco felice
Il trasloco è considerato un trauma dalla maggior parte delle persone che vi si cimentano, in questo libro Ludovica Amat prova a ribaltare la prospettiva facendo del trasloco un percorso quasi iniziatico per migliorare la propria esistenza.
Il trasloco felice è un vero e proprio manuale di sopravvivenza in cui l’autrice, fanatica praticante di quello che definisce nomadismo urbano, ci aiuta a pianificare il nostro trasloco, alternando regole disciplinate e facili da seguire a racconti tragicomici dei suoi innumerevoli traslochi. Un libro in cui si parla anche di musica, tempo, tesori e fate, intervallato da ventitré racconti di persone che hanno affidato a Ludovica Amat la memoria del proprio trasloco straordinario, dagli anni ’30 fino ai tempi di Covid.
-
Mindful eating – Edizione aggiornata
Attraverso la sua esperienza di pediatra e maestra di meditazione, la dott.ssa Bays presenta in maniera molto chiara cosa è la mindfulness e come si può applicare all’alimentazione. Il suo approccio si basa sulla completa attenzione al processo del mangiare, senza giudizio, coinvolgendo tutti i sensi, le emozioni e i pensieri che nascono nel momento del pasto. In questa edizione aggiornata, una nuova meditazione guidata in esclusiva per l’Italia. In più, le riflessioni di Jan Chozen Bays e Paola Iaccarino sul modo in cui il mindful eating può aiutare a mantenere una sana e gioiosa relazione con il cibo anche durante la pandemia.
-
Short Story 2020 (ebook)
Short Story arriva alla sua VI edizione in questo anno che ha segnato profondamente le vite di tutti. Per questa edizione del premio letterario, Enrico Damiani Editore ha voluto omaggiare la città di Brescia, chiamata “Leonessa d’Italia”, sede della casa editrice. Terra operosa, silenziosa e intrisa di storia, Brescia ha sempre saputo accogliere e innovare. Negli ultimi anni la città si è animata di musica e incontri, anche grazie a una generazione di giovani che ne ha saputo cogliere le potenzialità. La nomina di Brescia e Bergamo a Capitali italiane della Cultura nel 2023 ha aperto uno spiraglio di speranza per un territorio che vuole ripartire e far conoscere le proprie bellezze.
Abbiamo quindi selezionato per la Giuria due personalità bresciane che da sempre hanno dato risalto alla vita culturale della città: il senatore Paolo Corsini e Massimo Tedeschi, giornalista e scrittore.
Ringraziamo i tantissimi partecipanti al concorso, bresciani e non, che hanno raccontato la città del passato e del presente. Anche quest’anno ci avete sorpreso con il vostro entusiasmo. Congratulazioni ai vincitori!
1° Classificato Il contagio dell’anima – Giuseppe Muscardini
2° Classificata Tiziana Crotti – L’ultimo canto
3° Classificata Cristina Vischi – La piazza
Una scelta di cuore – Francesco Paolo Gambino
Antonio Antonelli – Un minuto dopo
Era d’aprile – Nadia Campanelli
Il viandante del tempo – Ombretta Costanzo
La corsa del leone in gabbia – Stefano Ciancio
-
Nella stanza dei sogni
«Amo la psicoanalisi, questa psicoanalisi. Amo il mio lavoro. Continuo a farlo ogni giorno, ogni mese, ogni anno. Non voglio fermarmi. Spero di poterlo fare fino a quando qualcuno si siederà di fronte a me, mi chiederà qualcosa e sarò in grado di rispondergli. È la mia vita. Una parte».
La stanza dell’analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese.
Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l’arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente. Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell’autenticità e dell’umanità l’essenza stessa della psicoanalisi e della vita.
Ascolta la colonna sonora del libro nella playlist di Spotify realizzata da Pietro Roberto Goisis
-
Libera il futuro
Le certezze e il bisogno di certezze sono il principale ostacolo che imprigiona il nostro futuro nei limiti del passato e ci impedisce di vivere il mondo come potrebbe essere.
In un intreccio di ricordi, libri, viaggi, film, storytelling, esercizi e design thinking, Mafe de Baggis propone un metodo per affrontare problemi personali e sociali nato dall’esperienza fatta in trent’anni di vita in rete, innamorandosi, lavorandoci, facendo amicizia, discutendo e scuotendo tantissimo la testa. “Abbiamo rotto Internet e possiamo aggiustarla” è una delle conclusioni, purché accettiamo di dover mettere in discussione quello che crediamo di sapere.
Ci lamentiamo sempre della velocità della tecnologia. Ma se invece di spaventarci ci fermassimo a riflettere ci sorprenderemmo a pensare in un modo diverso, che tiene insieme il web e la natura, la realtà sensibile e quella digitale, la mente e il corpo. E ci rende più agili, più flessibili, più leggeri. Si chiama digital mindset e ha cambiato il mondo in cui viviamo. Ma noi, che cosa abbiamo imparato?
-
La danza dei 5Ritmi
La danza dei 5Ritmi, creata da Gabrielle Roth negli anni Settanta, non è una danza formale ma una pratica aperta a tutti. Tutti possiamo danzare i 5Ritmi: basta avere un corpo. Ogni ritmo rappresenta uno stato dell’essere e ha una sua energia che risuona in ognuno di noi. Insieme, i 5Ritmi formano un’onda energetica, che ci permette di esplorare diversi aspetti della nostra interiorità e delle nostre relazioni. La sua pratica costante ci apre a un nuovo senso di libertà e di possibilità. La sofferenza si trasforma e diventa arte. Grazie ai 5Ritmi siamo liberi di esprimere tutte le emozioni in modo creativo e in uno spazio sicuro. E questa liberazione è allo stesso tempo una cura.
-
Cerchi di capire, prof
Di che parliamo, quando parliamo di giovani? Come vivono l’università, il lavoro, le relazioni con gli adulti? Avere vent’anni oggi è così diverso da tanti anni fa?
-
Lessico della nuova scuola (ebook)
28 voci per pensarla e progettarla Prosegui sul sito del rivenditoreLessico della nuova scuola (ebook)
«Questo libro ha dato voce a tutti, specialisti e non, perché la scuola è di tutti».
Domenico Squillace
Lessico della nuova scuola è un libro corale, scritto da chi a scuola insegna e impara, da chi sulla scuola riflette e costruisce, da chi nella scuola crede, scommette, spera.
Da alleanza a intelligenza, da curiosità a rivoluzione, da desiderio a tempo, 28 parole che descrivono, immaginano, cambiano la scuola di oggi e di domani. 28 parole che contribuiscono a comporre un nuovo lessico, uno strumento vivo, in continuo movimento, che ci aiuti a parlare, ad ascoltare, a pensare. Per tenere le porte sempre aperte.
-
Eterni ragazzi
Raffaello come non l’avete mai sentito. Mozart come non l’avete mai visto.
Eterni ragazzi ripercorre le impressionanti analogie fra Raffaello e Mozart, precocissimi figli d’arte, allevati dai rispettivi padri in piccole ma esigenti corti signorili, entrambi dotati di memoria formidabile e apparentemente capaci di produrre la propria arte con totale e invidiabile naturalezza. In queste pagine, lievi e appassionate, il talento dei due giovani ed eterni maestri dialoga attraverso i secoli in un arioso intreccio di canto e controcanto, lasciando affiorare dalla storia la loro classicità.
-
Il gusto di una vita
«La memoria è inconsolabile. Perché nel rievocare un sapore, un odore, un suono del passato giunge la consapevolezza di averlo perduto, e perduto per sempre».
Il gusto di una vita è un piccolo, saporito romanzo di formazione, fatto di struffoli e sanguinacci, carciofi arrostiti e paste cresciute, crocché di patate e merende notturne. Un viaggio esistenziale dove ogni lettore può riconoscere i gusti della propria esistenza. Perché, al di là della geografia e della storia personale, la memoria si scompagina e si ricompone per tutti allo stesso modo, in un’unica grande commedia umana.
-
Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici
È adesso che comincia il viaggio, il viaggio vero. Quello che ti porta da solo, come un’onda che ti accompagna dolcemente ma con forza costante, di cui devi fidarti – o di cui devi morire. Momenti decisivi ma morbidi, in cui sento l’adrenalina fluire e me ne lascio cullare.
In questo piccolo alfabeto sentimentale, troverete itinerari insoliti e parole vive di terre lontane, racconti di avventure spericolate e pensieri sul mondo. Ma anche su come fare lo zaino, su come funziona CouchSurfing, sulla paura di viaggiare da soli e i rischi di viaggiare in compagnia. Di parola in parola, di orizzonte in orizzonte, Eleonora ci invita a muoverci in libertà, con consapevolezza, lungo vie poco battute. Ma anche a restare selvatici alle porte di casa. E uscire da sé stessi per ritrovarsi un po’ più veri, più saggi, più profondi.
-
Mindful parenting
Siamo in un mondo in rapida e continua trasformazione. Anche quello che vorremmo stabile – come la famiglia – è soggetto a nuovi e imprevedibili cambiamenti. Desideriamo essere preparati per quello che è il compito più delicato della nostra vita e invece spesso ci troviamo appesantiti da tantissime informazioni e indecisi su cosa è meglio fare davvero. Il Mindful parenting offre la possibilità di trovare dentro di noi la risposta alle nostre domande come genitori, con strumenti che sono sempre a portata di mano, andando al di là dei compiti quotidiani e ritrovando il piacere della cura che, come un amorevole abbraccio, riguarda la crescita di tutti i membri della famiglia.