Mostra tutti i 18 risultati

  • copertina di Senza posa Lorenzo Lotto

    Senza posa

    Lorenzo Lotto, tra Venezia, Bergamo e le Marche 16,00

    Senza posa

     

    «Non senza pensieri strani mi ritrovo; non so che mi farò; lassarò guidarmi a messere Domineddio».

    Lorenzo Lotto

    Un “romanzo biografico” che ridà voce a uno dei più grandi artisti del nostro Cinquecento.

    Leggi un estratto del libro

    16,00
  • copertina scuolitudine

    Scuolitudine

    Storie di passioni resistenti 14,00

    Scuolitudine

     

    «La scuola non serve a “preparare i ragazzi e le ragazze per il mondo del lavoro” o a “essere un bel voto”, ma a insegnare agli studenti a guardare negli occhi le inquietudini e le bellezze del vivere e a dipingere meravigliosi orizzonti verso cui indirizzare l’esistenza».

    Barbasimpsio: dialogo sulla scuolitudine recupera la diretta! 

    Stella Grillo (Libreriamo) intervista Chiara Foà e Matteo Saudino

    Ascolta l’intervista di Matteo Saudino a Radio Rock

    14,00
  • Lock-mind

     

    «Non leggerò mai un libro sul Covid!»

    Quella che potrebbe essere una reazione da stanchezza fisiologica davanti a tanti discorsi, scritti, elucubrazioni, si scioglie, pagina dopo pagina, in una lettura coinvolgente che lascia senza fiato.

    E invita a ricordare, riflettere, rinascere.

    Leggi qui un estratto del libro

    Ascolta la colonna sonora di Lock-mind nella playlist Spotify creata dagli autori

    18,00
  • Copertina Che razza d'amore

    Che razza d’amore

    Doctor Dog racconta 16,00

    Che razza d’amore

     

    I segreti del mestiere di Doctor Dog. Cani e padroni si incontrano, si scontrano, si scambiano affetto ed energia.

    A volte il nostro cane non ci ascolta? È troppo vivace, troppo pigro, troppo aggressivo? Oppure, invece, ci inonda di un affetto gratuito difficile da trovare altrove?  Mostra di comprenderci più e meglio di molti Sapiens sapiens?

    In queste pagine Andrea Grisi, racconta le storie e i sentimenti dei suoi clienti canini e umani, e insieme ci svela trucchi semplici ed efficaci per comunicare meglio con il nostro compagno a quattro zampe. Fra consigli pratici e osservazioni maturate nel corso di una carriera pluridecennale, Doctor Dog ci aiuterà a scoprire come trovare o ritrovare l’armonia con il nostro cane, coltivando quella relazione intensa ed emozionale che soltanto i veri amanti degli animali possono capire.

    16,00
  • Copertina Tornanti e altri incantesimi

    Tornanti e altri incantesimi

    48 ore, 7 cime, 2 biciclette 17,00

    Tornanti e altri incantesimi

     

    «Si sceglie di andare in bicicletta verso l’alto per cercare qualcosa che evidentemente più in basso non si trova».

    Les 7 Majeurs sono sette passi delle Alpi Marittime, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d’Italia e del Tour de France. Ciascuno supera abbondantemente i duemila metri, un confine geografico e simbolico, tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile.

    Per scalarli tutti in 48 ore ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d’animo: essere, come Dante e Odisseo, come Springsteen e Jovanotti, come Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi.

    17,00
  • Short Story 2020 (ebook)

    Omaggio alla Leonessa 0,00

    Short Story 2020 (ebook)

     

    Short Story arriva alla sua VI edizione in questo anno che ha segnato profondamente le vite di tutti. Per questa edizione del premio letterario, Enrico Damiani Editore ha voluto omaggiare la città di Brescia, chiamata “Leonessa d’Italia”, sede della casa editrice. Terra operosa, silenziosa e intrisa di storia, Brescia ha sempre saputo accogliere e innovare. Negli ultimi anni la città si è animata di musica e incontri, anche grazie a una generazione di giovani che ne ha saputo cogliere le potenzialità. La nomina di Brescia e Bergamo a Capitali italiane della Cultura nel 2023 ha aperto uno spiraglio di speranza per un territorio che vuole ripartire e far conoscere le proprie bellezze.

    Abbiamo quindi selezionato per la Giuria due personalità bresciane che da sempre hanno dato risalto alla vita culturale della città: il senatore Paolo Corsini e Massimo Tedeschi, giornalista e scrittore.

    Ringraziamo i tantissimi partecipanti al concorso, bresciani e non, che hanno raccontato la città del passato e del presente. Anche quest’anno ci avete sorpreso con il vostro entusiasmo. Congratulazioni ai vincitori!

    1° Classificato Il contagio dell’anima – Giuseppe Muscardini

    2° Classificata Tiziana Crotti – L’ultimo canto

    3° Classificata Cristina Vischi – La piazza

    Una scelta di cuore – Francesco Paolo Gambino

    Antonio Antonelli – Un minuto dopo

    Era d’aprile – Nadia Campanelli

    Il viandante del tempo – Ombretta Costanzo

    La corsa del leone in gabbia – Stefano Ciancio

    0,00
  • nella stanza dei sogni copertina

    Nella stanza dei sogni

    Un analista e i suoi pazienti 20,00

    Nella stanza dei sogni

     

    «Amo la psicoanalisi, questa psicoanalisi. Amo il mio lavoro. Continuo a farlo ogni giorno, ogni mese, ogni anno. Non voglio fermarmi. Spero di poterlo fare fino a quando qualcuno si siederà di fronte a me, mi chiederà qualcosa e sarò in grado di rispondergli. È la mia vita. Una parte».

    La stanza dell’analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese.

    Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l’arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente. Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell’autenticità e dell’umanità l’essenza stessa della psicoanalisi e della vita.

    Ascolta la colonna sonora del libro nella playlist di Spotify realizzata da Pietro Roberto Goisis

    20,00
  • Il gusto di una vita

     

    «La memoria è inconsolabile. Perché nel rievocare un sapore, un odore, un suono del passato giunge la consapevolezza di averlo perduto, e perduto per sempre».

    Il gusto di una vita è un piccolo, saporito romanzo di formazione, fatto di struffoli e sanguinacci, carciofi arrostiti e paste cresciute, crocché di patate e merende notturne. Un viaggio esistenziale dove ogni lettore può riconoscere i gusti della propria esistenza. Perché, al di là della geografia e della storia personale, la memoria si scompagina e si ricompone per tutti allo stesso modo, in un’unica grande commedia umana.

     

     

    15,00
  • Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici

     

    È adesso che comincia il viaggio, il viaggio vero. Quello che ti porta da solo, come un’onda che ti accompagna dolcemente ma con forza costante, di cui devi fidarti – o di cui devi morire. Momenti decisivi ma morbidi, in cui sento l’adrenalina fluire e me ne lascio cullare.

    In questo piccolo alfabeto sentimentale, troverete itinerari insoliti e pa­role vive di terre lontane, racconti di avventure spericolate e pensieri sul mondo. Ma anche su come fare lo zaino, su come funziona CouchSurfing, sulla paura di viaggiare da soli e i rischi di viaggiare in compagnia. Di parola in parola, di orizzonte in orizzonte, Eleonora ci invita a muoverci in libertà, con consapevolezza, lungo vie poco battute. Ma anche a restare selvatici alle porte di casa. E uscire da sé stessi per ritrovarsi un po’ più veri, più saggi, più profondi.

    16,00
  • Copertina di Wake in Fright

    Wake in fright

    Svegliarsi all'inferno 17,00

    Wake in fright

     

    «Un’opera profondamente perturbante e sconvolgente.
    Mi ha lasciato senza parole».

    Martin Scorsese

    Il giovane John Grant insegna in una scuola sperduta nell’immenso deserto australianoDurante le roventi vacanze natalizie si ritrova a passare per la piccola città mineraria di Bundanyabba – soprannominata dagli abitanti “La Yabba”. Dovrebbe rimanerci solo una notte prima di prendere il volo verso Sidney – il mare, la donna di cui è innamorato, la civiltà – ma la sosta si rivela fatale.

    Un piccolo, potente capolavoro, spietato nell’indagare la miseria della natura umana.
    Un incubo difficile da dimenticare.

    17,00
  • Copertina di Short Story

    Short Story 2019 (ebook)

    V edizione - Il silenzio 0,00

    Short Story 2019 (ebook)

     

    Il concorso Short Story, promosso da Enrico Damiani Editore allo scopo di valorizzare il genere del racconto, giunge alla V edizione.

    Vi ringraziamo per aver partecipato così numerosi, scegliere i dieci finalisti e i tre vincitori non è stato facile per la nostra giuria, presidiata dalla scrittrice e giornalista Nicoletta Polla-Mattiot, fondatrice dell’Accademia del Silenzio nonché curatrice del nostro libro Esplorare il silenzio.
    Il tema proposto per questa V edizione, il silenzio, non era dei più semplici; ci avete sorpreso con i vostri racconti, di argomento storico o fantasy, riflessivi o noir, brevi e densi o capaci di intrattenere per pagine e pagine.

    Abbiamo infine raccolto in un ebook gratuito i dieci finalisti del premio, comprendenti i primi tre classificati seguiti dagli altri partecipanti meritevoli in ordine alfabetico.

    L’assurdità della guerra, l’incomprensione fra estranei, i rischi dei social network, l’ignoranza del passato, il disagio dell’adolescenza… In quanti modi diversi avete saputo declinare il silenzio!

    Scoprite con noi cosa può nascondersi sotto l’apparente ineffabilità.

    Buona lettura, e congratulazioni ai vincitori.

    0,00
  • Short Story 2015-2018 (ebook)

     

    Per commemorare la quarta edizione del premio letterario Short Story, Enrico Damiani Editore vi propone un ebook in edizione speciale, contenente le terzine vincitrici dei primi quattro cicli del concorso, dal 2015 al 2018.

    I protagonisti sono 12 agili racconti che si confrontano con le tematiche della contemporaneità, dall’immigrazione alla mancanza di lavoro, dalla disabilità alla tossicodipendenza.

    Il risultato è un prezioso ebook, prefato dal presidente della giuria, il critico letterario e saggista Filippo La Porta (per Enrico Damiani Editore curatore di Di che cosa stiamo parlando?, Canone 203012 apostati)

    Abbiamo deciso di offrire ai nostri lettori l’antologia Short Story 2015-2018 in modo gratuito, per promuovere la diffusione del prestigioso genere del racconto breve.

    Buona lettura.

    0,00
  • Il cuore del polpo

     

    «Giovanni pensa al cuore del polpo, mentre ricopre Argo di terra. Tre cuori, pensa: come me: Julie, Carmela, Bianca. Le tre parti di un organo solo».

    La vita di Giovanni Ferraro, rancoroso e diligente liceale piemontese, scorre banale: i pochi amici, l’insofferenza per la provincia, le letture scolastiche, l’invadenza della madre, la prima cotta. Fra l’immaturità sentimentale e un’insoddisfazione profonda e velenosa, Giovanni si fa uomo – e marito, e padre – senza diventare mai adulto. Come il polpo con i suoi tre cuori, Giovanni si avviluppa intorno ai suoi tre grandi amori in un labirinto crudele, da cui non è possibile distogliere lo sguardo. Una raffinata narrazione che affronta senza paura l’orrore intrappolato nella “normalità”.

    18,00
  • Il giudice e Mussolini

     

    «Quell’uomo aveva fatto tremare i palazzi del potere… Contro di lui s’erano mossi capi di Stato e di governo, re e dittatori, ministri e spioni, feroci energumeni e donnine assoldate, nemici palesi e amici fraudolenti, ma minacce di morte e appetibili lusinghe non erano bastate a frenare la sua corsa verso la verità».

    Allo scoccare della seconda guerra mondiale, il vecchio Mauro del Giudice vive a Vieste. La sua è una routine da pensionato: qualche passeggiata, i libri, pochi amici, la figlia adottiva Franca e sua madre Vincenza, il mare chiaro del Gargano. E, sottotraccia, l’attività sovversiva contro il fascismo.

    14,00
  • La fuga degli insonni

     

    «Le Kisser sono la conseguenza, non la causa. Stava già andando tutto in malora prima»

    Italia, 2043: la maggioranza della popolazione (punta dalle micidiali mosche Kisser) è ridotta allo stato di larve, mentre il corrotto Dipartimento Emergenze escogita soluzioni apocalittiche (nascoste in alcuni file). Un gruppo sgangherato di sopravvissuti, braccati da militari ferocissimi dotati di armi micidiali, tenta la fuga verso il mare e la libertà. Dopo l’evasione dalla clinica e dopo aver rubato un camion-frigorifero comincia il viaggio picaresco dal centro di Roma — con alcune scene cruciali in luoghi deputati dell’immaginario (come il Museo Maxxi, nel frattempo divenuto una megadiscoteca) — per arrivare al Porto di Civitavecchia e imbarcarsi per la Sardegna, ancora incontaminata.
    Un’epica avventurosa, nutrita di fantascienza e horror, incontra una metafora politica che riguarda anche la massa teleguidata e inerte della democrazia attuale. Orwell e videogiochi, Black Mirror e Zero Calcare, Crichton e Il signore degli anelli

    17,00
  • Il paese che era la nostra casa

     

    «Un indimenticabile ritratto della Siria moderna. Una storia nitida e avvincente».

    Dave Eggers

    Nel 2011, poco dopo l’inizio della primavera araba, Alia Malek torna in Siria, il paese che i suoi genitori avevano lasciato per trasferirsi in America e sfuggire al regime di Assad. Nonostante le rivolte e la repressione, si respira ancora un clima di speranza, l’illusione di un cambiamento, tanto che Alia decide di restaurare la casa della nonna e restituirla al suo antico splendore.

    Questo libro è un tuffo nel passato, un racconto in cui privato e quotidiano si intrecciano alla Grande Storia in un insieme avvincente e ricco di fascino. E la capacità di restituirci un mondo ormai finito – il profumo di gelsomino nelle strade, le vie strette cariche di segreti, gli amori e i tradimenti, gli aromi speziati delle cucine – è pari a quella di descrivere e interpretare il contesto geopolitico che ha portato le cose al punto in cui si trovano adesso.

    19,00
  • Nessuna pretesa

     

    Il romanzo d’esordio che “Le Monde” ha definito superbo

    “Che cos’è una vita di successo?” è una delle numerose domande che Jeanine appunta sui post-it rosa ai quali affida le sue riflessioni. Per la figlia quei foglietti costituiscono un materiale cui attingere per decifrare quel grande enigma che è la vita di sua madre, insegnante di inglese in pensione, che riempie le sue settimane di attività e piccoli impegni passando dal corso di arabo alla moschea, al volontariato presso circoli e associazioni benefiche. La sua incontenibile curiosità per le vite degli altri la porta a ricercare, nelle situazioni e nei luoghi più disparati, un contatto con le persone che incontra, specie se sofferenti, emarginate, disadattate.

    16,00