-
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal in un’edizione di pregio con prefazione di Antonio Pascale, illustrazioni di Ruggero Savinio e letture di Luca Micheletti
Il fu Mattia Pascal è il romanzo che apre il Novecento e anticipa tutti i temi che segneranno il percorso artistico del secolo: l’identità molteplice, il desiderio di fuga e di riscatto, l’illusione di poter cambiare radicalmente vita liberandola dalle pressioni sociali. L’acutezza psicologica del romanzo, del 1904, è in grado di denunciare l’inevitabile fragilità del sogno, sempre attuale, di inscenare vite artificiali e virtuali. Come indica Antonio Pascale nella sua ironica e illuminante lettura, questo intramontabile dramma esistenziale di Pirandello può essere inteso come una mappa universale dei sentimenti umani e un grido d’allarme lanciato per la nostra epoca. -
Il Misantropo
Il Misantropo di Molière riproposto a 350 anni dal suo debutto parigino
Il Misantropo di Molière in una traduzione di Renato Benvenuto virtuosisticamente fedele alla metrica originaria (versi alessandrini e rima baciata).
In allegato al volume il CD “Luca Micheletti legge Il Misantropo”
-
Io, D’Annunzio
«Chi di me, oggi e nei secoli, potrà indovinare quel che di me ho io voluto nascondere?»
Con una frase in cui D’Annunzio si svela e insieme si nasconde, Giordano Bruno Guerri apre questo libro che di D’Annunzio intende darci un’istantanea illuminante, libera finalmente da sovrastrutture retoriche.
-
Quattro Quartetti
Quattro stagioni, quattro elementi, quattro luoghi dello spazio e del tempo, quattro quartetti per una musica visionaria.
Colori e forme dell’immutabile ruota del tempo. La lucida visione del più grande poeta del ventesimo secolo sul presente che ci sfugge e il futuro che incombe.