Buone feste
Buone Feste da EDEA!

Care lettrici e cari lettori,

Buone Feste!

Si sta chiudendo un anno molto ricco di libri e novità. È stato bello tornare a incontrarci di persona alle presentazioni, a Book Pride Milano e alla Rassegna della Microeditoria.

Abbiamo tanti programmi per il 2023 e non vediamo l’ora di condividerli con voi!

Nel frattempo, abbiamo pensato a un regalo per voi, anzi dieci: solo per oggi, lunedì 26 dicembre, troverete dieci nostri ebook scontati a partire dal 50% che vi faranno compagnia in questi giorni di vacanza.

Buona lettura!

Mindful eating on the go

Da praticare ovunque tu sia

di Jan Chozen Bays, a cura di Paola Iaccarino Idelson

Scritto da Jan Chozen Bays, pediatra e maestra zen, e curato per l’Italia da Paola Iaccarino Idelson, nutrizionista e ricercatrice, questo seguito del best-seller internazionale Mindful eating propone 23 esercizi accessibili a tutti per rendere la tua relazione con il cibo più serena e gioiosa.

Mindful eating on the go è stato ideato per seguirti e aiutarti a ricordare di esplorare le molte opportunità che hai ogni giorno per fermarti brevemente ed entrare dentro l’esperienza, per essere presente. 

La musica dell’anima

Voce, canto, meditazione

di Domitilla Melloni

Viviamo insieme in un mare di voci, interiori ed esterne, presenti e passate, mute e sonore. Ma come si ascolta la propria voce? Come si ascoltano le voci altrui?

Domitilla Melloni ci conduce in un viaggio dal silenzio al canto, dall’io al noi, guidandoci nella pratica della meditazione con la voce a partire da semplici esercizi che dal respiro portano fino all’espressione di sé nel canto.

“Questa sporca voce”: ascolta le letture di Domitilla Melloni

La strategia della giraffa

Cambiare orizzonte nel lavoro – e non solo

di Cetti Galante

A partire dalla “ricentratura”, cioè dalla presa di coscienza delle proprie competenze e dei propri punti di ricarica, Cetti Galante ci invita a coltivare autoconsapevolezza, elasticità mentale, resilienza, proattività per la formazione continua e orientamento al mercato. Ci spinge a porci le domande giuste e ci suggerisce di non accontentarci delle risposte, per restare sempre in movimento, agili, accogliendo ogni cambiamento come una possibilità per evolvere.

Lock-mind

Due diari della pandemia

di Pietro Roberto Goisis e Angelo Antonio Moroni

Marzo 2020. Un virus si aggira tra noi. L’Italia e il mondo si fermano, ma quella che nasce come una pausa temporanea si trasforma in una paralisi tanto inedita quanto sconvolgente.

In questo silenzio scandito da canti serali e immagini tragiche che sfilano alla televisione, prendono forma, indipendenti eppure connessi, i diari dal campo di due psicoanalisti alle prese con la sofferenza propria e altrui. Angelo Moroni ha vissuto il primo lockdown, giorno per giorno, con paziente attesa e osservazione analitica. Roberto Goisis si è ammalato gravemente e, una volta sopravvissuto, ha ricostruito le tappe della propria storia.

Mindful kitchen

Cinque passi per un’alimentazione consapevole

di Paola Iaccarino Idelson e Marina Mosca

Quello con il cibo è il rapporto più intimo che abbiamo. Tiene insieme natura e cultura, spazio e tempo, organizzazione e improvvisazione, ragione e sentimenti. Prima di arrivare a mangiare, da soli o in compagnia, immaginiamo, desideriamo, scegliamo, compriamo, prepariamo, cuciniamo. E per sopravvivere alla frenesia quotidiana, spesso inneschiamo il pilota automatico. Ma cosa succede se riusciamo a disattivarlo e, cambiando prospettiva, riprendiamo in mano la nostra alimentazione?

Grazie a Mindful kitchen, guarderemo con occhi diversi un pranzo in famiglia e una cena con gli amici, renderemo speciale uno spuntino o una merenda, sperimenteremo la gioia di fare una sorpresa o di preparare un pasto con cura, impareremo a nutrire i nostri figli di vitamine e di allegria.

Ad aiutarci, troveremo anche liste e consigli, esercizi di mindfulness e ricette semplici e consapevoli, per rendere più gentile, ospitale ed efficace la nostra cucina.

Il gusto di una vita

di Iaia Caputo

Il gusto di una vita è un piccolo, saporito romanzo di formazione, fatto di struffoli e sanguinacci, carciofi arrostiti e paste cresciute, crocché di patate e merende notturne. Un viaggio esistenziale dove ogni lettore può riconoscere i gusti della propria esistenza. Perché, al di là della geografia e della storia personale, la memoria si scompagina e si ricompone per tutti allo stesso modo, in un’unica grande commedia umana.

Tornanti e altri incantesimi

48 ore, 7 cime, 2 biciclette

del maestro Tetsugen Serra

Les 7 Majeurs sono sette passi delle Alpi Marittime, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d’Italia e del Tour de France. Ciascuno supera abbondantemente i duemila metri, un confine geografico e simbolico, tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile.

Per scalarli tutti in 48 ore ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d’animo: essere, come Dante e Odisseo, come Springsteen e Jovanotti, come Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi.

L’incertezza è zen

del maestro Tetsugen Serra

Se l’incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, oggi è diventata l’assoluta protagonista delle nostre vite. In quest’epoca esasperata e frenetica, cui si è aggiunta la paura di un pericolo inedito e globale, ci siamo sentiti mancare la terra sotto i piedi. Ma è sempre possibile trovare un modo diverso di interpretare la realtà, lontano da rassicuranti semplificazioni. Seguendo questa strada, scopriamo che trasformare l’insicurezza in cui viviamo in uno strumento positivo di crescita e di miglioramento è alla portata di tutti.

Paradiso per due

Giotto e Dante, dalle pecore alle stelle

di Stefano Zuffi

In occasione del 700° anniversario dalla morte del Sommo Poeta, Stefano Zuffi ci conduce in un avvincente viaggio tra arte e letteratura. Ricostruendo lo scenario storico alle soglie del Trecento, Paradiso per due presenta le vite e i capolavori di Giotto e Dante in un rapporto di continua alternanza, rinnovando lo stupore e l’ammirazione per la capacità dell’uno e dell’altro nel cogliere in un lampo l’essenza delle cose e l’anima delle persone.

Eterni ragazzi

Raffaello e Mozart, due vite allo specchio

di Stefano Zuffi

Eterni ragazzi ripercorre le impressionanti analogie fra Raffaello e Mozart, precocissimi figli d’arte, allevati dai rispettivi padri in piccole ma esigenti corti signorili, entrambi dotati di memoria formidabile e apparentemente capaci di produrre la propria arte con totale e invidiabile naturalezza. In queste pagine, lievi e appassionate, il talento dei due giovani ed eterni maestri dialoga attraverso i secoli in un arioso intreccio di canto e controcanto, lasciando affiorare dalla storia la loro classicità.