-
Roma adagio
Roma adagio prova a suggerire itinerari canonici e fuori dai canoni, ci invita a osservare da vicino i dettagli più suggestivi di opere famosissime e a perderci negli angoli meno conosciuti della capitale. Ci accompagna, adagio, in una passeggiata fra l’eterno e il quotidiano.
-
Bergamo adagio
«A me piace immaginare un visitatore – bergamasco o “forestiero” che sia – che sappia assaporare Bergamo nella sua interezza, in un insieme di bellezze architettoniche e naturali, di cultura locale, di cibo e tradizioni. E proprio a questo tipo di viaggiatore mi voglio rivolgere, proponendo percorsi che, senza rinunciare ai monumenti più noti, mostrino il suo volto più vivo, più vero, abbracciandone tutte le sfaccettature».
Scopri i contenuti Extended Book di Bergamo adagio
Recupera l’intervista a Paola Bianchi e Massimo Tedeschi su Bergamo adagio e Brescia adagio
-
Nulla di tutto questo andrà perduto
«Ancorarsi al passato, no. Il bello ha da venire. Quel che hai è niente rispetto a quel che viene».
Una polifonia di voci per accompagnarci in tutte le sfide della nostra esistenza.
Il video della presentazione alla Cooperativa cattolico-democratica di cultura
-
Brescia città aperta
La cultura non è ciò che sei. La cultura è ciò che sei grazie agli altri, ciò che hai accolto, è la pluralità in te, il mondo intero concentrato nella tua singolarità. Per questo la città non può essere percepita solo come un prolungamento della casa o come luogo in cui tuteliamo noi stessi. La città è invece – soprattutto – il contrario: il luogo in cui incontriamo qualcos’altro o qualcun altro, certi che questo rapporto non ci tradirà.
-
Il bello che piace
Lungo un percorso fatto di oggetti, Cristina Cassese ci accompagna alla scoperta di come costruiamo la nostra idea di bellezza, il più delle volte seguendo i dettami della nostra cultura, talvolta, invece, oltrepassandoli, uscendone nel nome di una concezione di sé e del proprio corpo.
Marco Aime
-
Forme e contesti di cura
Come stanno cambiando i modi della cura? E i presupposti che la sostengono?
In questo tempo incerto, la domanda di cura si è trasformata profondamente e ha imposto di fermarci a pensare come aggiornare i nostri pensieri e le nostre pratiche.
-
Itinerario Felice
Alla scoperta di una terra speciale, in sella a una bicicletta, in compagnia di un grande campione.
Ogni tappa del libro è accompagnate dalle tracce GPS. Buona pedalata!
-
Genitori di sé stessi
La mindfulness è il metodo, la compassione è l’espressione
e la saggezza è l’essenza per riparare le ferite del passato.Leggi qui un estratto del libro
Guarda qui l’intervista di Mafe de Baggis a Nicoletta Cinotti
-
Palermo adagio
Raccontare Palermo non è un compito facile. Più di duemila anni di storia convergono in una cultura “cumulativa”, dove il nuovo non cancella il vecchio ma si stratifica componendo un mosaico sempre in movimento. Raccontare i suoi abitanti, poi, è ancora più difficile: dopo secoli di dominazioni, Palermo continua a essere un crocevia di popoli che vive di integrazione.
-
Freud e il mondo che cambia
La psicoanalisi è ancora viva?
Qual è la sua eredità più preziosa? Che cos’è l’inconscio? Come si lavora sui sogni? Cosa succede se il paziente si innamora dell’analista? L’analisi crea dipendenza? Si può fare psicoanalisi online?
Una conversazione a due voci sul nostro presente – e sul nostro futuro.
Recupera la presentazione in streaming per Bookcity Milano 2022
Ascolta l’intervista a Luca Nicoli a “Il posto delle parole”
-
Relazioni di consulenza
Cosa significa “fare consulenza” oggi? Quali sono i suoi limiti e confini? Come ci si “forma”? Sono questi alcuni degli interrogativi che emergono nei diversi contributi di questo «Quaderno».
-
Senza posa
«Non senza pensieri strani mi ritrovo; non so che mi farò; lassarò guidarmi a messere Domineddio».
Lorenzo Lotto
Un “romanzo biografico” che ridà voce a uno dei più grandi artisti del nostro Cinquecento.
-
Scuolitudine
«La scuola non serve a “preparare i ragazzi e le ragazze per il mondo del lavoro” o a “essere un bel voto”, ma a insegnare agli studenti a guardare negli occhi le inquietudini e le bellezze del vivere e a dipingere meravigliosi orizzonti verso cui indirizzare l’esistenza».
Barbasimpsio: dialogo sulla scuolitudine recupera la diretta!
Stella Grillo (Libreriamo) intervista Chiara Foà e Matteo Saudino
-
Mindful eating on the go
«Il mindful eating è un’avventura caratterizzata da curiosità, indagine, scoperta e un crescente senso di liberazione. Liberazione da cosa? Dalla prigione delle regole, dal rigido controllo, dal senso dicolpa e dalla vergogna».
Ascolta o scarica le meditazioni guidate in italiano
Recupera la diretta IG con Luna Pagnin (@spaziolunare_)
-
La strategia della giraffa
«Sono da sempre profondamente convinta che ciascuno possa portare un proprio contributo al benessere comune, che un individuo solo possa fare la differenza, che ogni persona sia rilevante e piena di potenzialità che vanno solo fatte emergere e messe in luce».
-
La musica dell’anima
La voce è relazione: ci lega agli altri, ci rivela reciprocamente, invita alla trascendenza e alla contemplazione.
Il suo è un cammino senza fine, nel quale l’incontro con le altre voci è sempre il primo passo, da cui scaturiranno tutte le armonie possibili.
“Questa sporca voce”: ascolta le letture di Domitilla Melloni
-
Paesaggi nel tempo
In occasione dei trent’anni dei «Quaderni», Paesaggi nel tempo raccoglie i contributi degli specialisti del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano in una speciale edizione bilingue che vuole essere un riferimento per gli analisti transazionali in tutto il mondo.
-
Brescia adagio
«La città del tondino, dal cipiglio burbero e dal cuore generoso, è anche molte altre cose: città-caleidoscopio e città-enciclopedia, città-laboratorio e città-confine, capitale del terzo settore e, insieme a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023.
Brescia, insomma, può essere “un luogo delizioso dove vivere”. E dunque incamminiamoci. Insieme. Adagio».
Leggi qui l’estratto del libro
Recupera l’intervista a Massimo Tedeschi e Paola Bianchi su Brescia adagio e Bergamo adagio
-
Lock-mind
«Non leggerò mai un libro sul Covid!»
Quella che potrebbe essere una reazione da stanchezza fisiologica davanti a tanti discorsi, scritti, elucubrazioni, si scioglie, pagina dopo pagina, in una lettura coinvolgente che lascia senza fiato.
E invita a ricordare, riflettere, rinascere.
Leggi qui un estratto del libro
Ascolta la colonna sonora di Lock-mind nella playlist Spotify creata dagli autori
-
Napoli adagio
L’adagio napoletano sarà una ricerca di tempo e di spazio mentale per fare degli incontri: con i luoghi, le opere, gli spazi aperti e con l’umanità. Una guida e percorso di iniziazione, a piedi, in bicicletta o nel traffico, dedicato a napoletani e “forestieri”, per guardare la città in modo trasversale.