Quaderni di psicologia n. 81/2024 Attraversare le frontiere
Attraversare le frontiere propone contributi di diversi autori su tematiche e fenomeni che caratterizzano l’epoca che stiamo vivendo: immigrazione, processi di métissage, conflitti, percorsi di cura declinati in diversi approcci ed esperienze.
Il filo rosso che unisce gran parte degli articoli rimanda all’attraversamento delle frontiere, siano esse fisiche, psicologiche, culturali, relazionali, identitarie e del sapere umano.
La frontiera viene qui concepita come uno spazio intermedio, tra due sponde, tra i margini di due terre, tra le persone, tra il limite già raggiunto delle nostre conoscenze e la possibilità di ulteriori evoluzioni, e anche come un tempo intermedio, tra un prima e un dopo, tra il presente e il futuro ancora ignoto: spazi e tempi piuttosto vaghi, complessi e incerti.
Roberto Bestazza, psicologo e psicoterapeuta, didatta e supervisore in formazione, PTSTA, EATA-ITAA. Socio del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano dove svolge attività clinica e di formazione, è docente e supervisore alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.
Presso la cooperativa sociale Terrenuove, di cui è presidente, è referente del Servizio di geopolitica e consulenza psicologica e del Servizio formazione e supervisione; è docente alla Scuola di Analisi Transazionale & Consulenza (ATc) e svolge attività di formazione e supervisione a gruppi di operatori in ambito psicosociale, nei servizi pubblici e del privato sociale.
In ambito clinico ha un approccio fenomenologico, è focalizzato sulla riscoperta delle risorse e delle “aspirazioni” attorno alle quali è possibile delineare una propria direzione esistenziale.
Fa parte del comitato di redazione della rivista «Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane».
È autore di diversi contributi sui percorsi di cura con i migranti e con le famiglie immigrate, sulla psicoterapia individuale e di gruppo con i giovani adulti di oggi, sull’approccio geopolitico nella cura.
La rivista
I «Quaderni di psicologia» nascono nel 1990 con un primo numero dedicato a Gli Stati dell’Io. Fin dall’origine i «Quaderni» rendono visibile la vita culturale del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano e ne testimoniano l’autonomia delle scelte, la vitalità, i valori. La rivista ha carattere multidisciplinare e si rivolge ai professionisti del pubblico e del privato nei diversi contesti della relazione di cura.
Centro di Psicologia e Analisi Transazionale
Il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, presente a Milano dal 1989, è un luogo di studio, ricerca, intervento e formazione, attento alla dimensione psicologica e sociale dell’esperienza umana, ai contesti di vita e alle molteplici attualità del nostro tempo.
Dal 1994 gestisce la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia che rilascia il diploma di specializzazione in psicoterapia, secondo l’art. 3 della legge 56/891, valido anche per l’ammissione ai concorsi per i posti organici presso il servizio sanitario nazionale (L. 31/2008).
La Scuola si propone di formare psicoterapeuti all’Analisi Transazionale di Eric Berne, che traccia un ponte teorico tra psicoanalisi e fenomenologia. La Scuola sollecita gli allievi a “costruirsi” una propria “arte”, un modo personale e unico di “essere terapeuti”, attenti alla reciprocità, capaci di connettersi con le realtà sociali, interessati allo sviluppo di modi nuovi e attuali di pensare la pratica clinica.