Attraversare le frontiere

Quaderni di psicologia n. 81/2024

Il filo rosso che unisce gran parte degli articoli rimanda all’attraversamento delle frontiere, siano esse fisiche, psicologiche, culturali, relazionali, identitarie e del sapere umano.

La frontiera viene qui concepita come uno spazio intermedio, tra due sponde, tra i margini di due terre, tra le persone, tra il limite già raggiunto delle nostre conoscenze e la possibilità di ulteriori evoluzioni, e anche come un tempo intermedio, tra un prima e un dopo, tra il presente e il futuro ancora ignoto: spazi e tempi piuttosto vaghi, complessi e incerti.

Sommario | Table of Contents

A cura di: Roberto Bestazza
Prezzo Cartaceo: 22 €
ISBN: 9791254560662
ISSN: 1592-8535
Pagine: 208

Leggi la descrizione completa →
Leggi la rassegna stampa →

22,00

Reset

Quaderni di psicologia n. 81/2024 Attraversare le frontiere

Attraversare le frontiere propone contributi di diversi autori su tematiche e fenomeni che caratterizzano l’epoca che stiamo vivendo: immigrazione, processi di métissage, conflitti, percorsi di cura declinati in diversi approcci ed esperienze.

Il filo rosso che unisce gran parte degli articoli rimanda all’attraversamento delle frontiere, siano esse fisiche, psicologiche, culturali, relazionali, identitarie e del sapere umano.

La frontiera viene qui concepita come uno spazio intermedio, tra due sponde, tra i margini di due terre, tra le persone, tra il limite già raggiunto delle nostre conoscenze e la possibilità di ulteriori evoluzioni, e anche come un tempo intermedio, tra un prima e un dopo, tra il presente e il futuro ancora ignoto: spazi e tempi piuttosto vaghi, complessi e incerti.

Roberto Bestazza, psicologo e psicoterapeuta, didatta e supervisore in formazione, PTSTA, EATA-ITAA. Socio del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano dove svolge attività clinica e di formazione, è docente e supervisore alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.

Presso la cooperativa sociale Terrenuove, di cui è presidente, è referente del Servizio di geopolitica e consulenza psicologica e del Servizio formazione e supervisione; è docente alla Scuola di Analisi Transazionale & Consulenza (ATc) e svolge attività di formazione e supervisione a gruppi di operatori in ambito psicosociale, nei servizi pubblici e del privato sociale.

In ambito clinico ha un approccio fenomenologico, è focalizzato sulla riscoperta delle risorse e delle “aspirazioni” attorno alle quali è possibile delineare una propria direzione esistenziale.

Fa parte del comitato di redazione della rivista «Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane».

È autore di diversi contributi sui percorsi di cura con i migranti e con le famiglie immigrate, sulla psicoterapia individuale e di gruppo con i giovani adulti di oggi, sull’approccio geopolitico nella cura.

La rivista

«Quaderni di psicologia» nascono nel 1990 con un primo numero dedicato a Gli Stati dell’Io. Fin dall’origine i «Quaderni» rendono visibile la vita culturale del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano e ne testimoniano l’autonomia delle scelte, la vitalità, i valori. La rivista ha carattere multidisciplinare e si rivolge ai professionisti del pubblico e del privato nei diversi contesti della relazione di cura.

Centro di Psicologia e Analisi Transazionale

Il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, presente a Milano dal 1989, è un luogo di studio, ricerca, intervento e formazione, attento alla dimensione psicologica e sociale dell’esperienza umana, ai contesti di vita e alle molteplici attualità del nostro tempo.

Dal 1994 gestisce la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia che rilascia il diploma di specializzazione in psicoterapia, secondo l’art. 3 della legge 56/891, valido anche per l’ammissione ai concorsi per i posti organici presso il servizio sanitario nazionale (L. 31/2008).

La Scuola si propone di formare psicoterapeuti all’Analisi Transazionale di Eric Berne, che traccia un ponte teorico tra psicoanalisi e fenomenologia. La Scuola sollecita gli allievi a “costruirsi” una propria “arte”, un modo personale e unico di “essere terapeuti”, attenti alla reciprocità, capaci di connettersi con le realtà sociali, interessati allo sviluppo di modi nuovi e attuali di pensare la pratica clinica.

Sommario

Editoriale

Roberto Bestazza

Meticci culturali e identitari. Un nuovo paradigma contemporaneo

Françoise Sironi

Noi siamo un colloquio

Eugenio Borgna

Dalla dislocazione involontaria alla rilocazione. “Non dire addio ai sogni”… a volte si avverano

Roberto Bestazza

Riflessione antropologica e geopolitica sull’impatto storico e sociale dell’immigrazione straniera in Italia

Andrea Aliverti

Esperienze con i minori stranieri

Elga Quariglio e Lele Maggiora

Conflitti nel nostro mondo e “genio collettivo”. Il lavoro di un gruppo di ricerca

Evita Cassoni, Sonia Gerosa e Giuseppe Bertolini

Storia di un gruppo di apprendimento. Il racconto di due anni di scuola AT&C riletti alla luce dell’Analisi Transazionale

A cura di Francesco Gaeta e Sergio Settimio

Recensione

Neda Lapertosa

Brani e poesie

Nelle culture occidentali di Édouard Glissant

Da quassù la terra di Jurij Gagarin

Forse siamo tutti di Mohsin Hamid

Alla fine noi di Zerocalcare

La solitudine di Carl Gustav Jung

Table of Contents

Editorial

Roberto Bestazza

Cultural and Identitary «Métis». A new Contemporary Paradigm

Françoise Sironi

We Are a Dialogue

Eugenio Borgna

From Involuntary Dislocation to Relocation: “Don’t Say Goodbye to Your Dreams”… Sometimes They Come True

Roberto Bestazza

An Anthropological and Geopolitical. Examination of the Historical and Social Impact of Immigration in Italy

Andrea Aliverti

Working with Unaccompanied Foreign Minors

Elga Quariglio, Lele Maggiora

Conflicts in our World and ‘Collective Genius’. The Work of a Research Group

Evita Cassoni, Sonia Gerosa, Giuseppe Bertolini

Story of a Learning Group. The Story of Two Years at AT&C School Reconsidered in the Light of Transactional Analysis

Ed. Francesco Gaeta, Sergio Settimio

Review

Neda Lapertosa

Extracts and Poems

Nelle culture occidentali by Édouard Glissant

Da quassù la terra by Jurij Gagarin

Forse siamo tutti by Mohsin Hamid

Alla fine noi by Zerocalcare

La solitudine by Carl Gustav Jung