“Roma adagio” a Più Libri Più Liberi 2023

Più Libri Più Liberi La Nuvola viale Asia 25, Roma

Roma adagio a Più Libri Più Liberi 2023 Domenica 10 dicembre alle ore 12 Francesco Erbani presenta Roma adagio. La città eterna, la città quotidiana a Più Libri Più Liberi 2023 (La Nuvola, Roma). L'incontro si svolgerà nella Sala Marte e l'autore dialogherà con Rita Paris e Andrea Penna. Agli occhi di chi la visita […]

“Roma adagio” alla Libreria Panisperna di Roma

Libreri Panisperna 220 Via Panisperna 220, Roma

Roma adagio alla Libreria Panisperna di Roma Mercoledì 6 marzo alle ore 18.30 Francesco Erbani presenta Roma adagio. La città eterna, la città quotidiana alla Libreria Panisperna 220. Dialogano con l'autore Giovanni Caudo e Giulia Zoli. Il libro La Roma vista e vissuta andando adagio è la Roma caput mundi, che raccoglie tanta bellezza frutto […]

Francesco Erbani a “Rileggere la storia per capire la città” (Comacchio)

Manifattura dei Marinati Via Mazzini, 200, Comacchio

Francesco Erbani a "Rileggere la storia per capire la città" Venerdì 5 aprile alle ore 16 Francesco Erbani, autore di Roma adagio. La città eterna, la città quotidiana, partecipa al ciclo di incontri "Rileggere la storia per capire la città" organizzato dall'Associazione "La città invisibile" alla Manifattura dei Marinati (Via Mazzini, 200, Comacchio, FE). Francesco […]

“Roma adagio” alla Libreria L’Altracittà (Roma)

Libreria L'altracittà via Pavia 106, Roma

Presentazione di Roma adagio alla Libreria L'Altracittà (Roma) Mercoledì 10 aprile alle ore 18.30 Francesco Erbani presenta Roma adagio. La città eterna, la città quotidiana, in dialogo con Carlo Alberto Bucci e Chiara Faggiolani alla libreria L'Altracittà di Roma. Il libro La Roma vista e vissuta andando adagio è la Roma caput mundi, che raccoglie […]

Città che cambiano

ADI Design Museum Piazza Compasso d'Oro 1, Milano

Città che cambiano Teresa Monestiroli, Francesco Erbani e Anna Rowinski presentano Milano adagio, Roma adagio e Torino adagio per Bookcity Milano. Negli ultimi anni, complice anche la pandemia, ci si è spesso interrogati sulle città, su cosa possono diventare, sulla loro trasformazione sempre più rapida, sulla rigenerazione urbana come un processo che va oltre la […]