-
Senza posa
Lorenzo Lotto, tra Venezia, Bergamo e le Marche €16,00Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoSenza posa
€16,00«Non senza pensieri strani mi ritrovo; non so che mi farò; lassarò guidarmi a messere Domineddio».
Lorenzo Lotto
Un “romanzo biografico” che ridà voce a uno dei più grandi artisti del nostro Cinquecento.
-
Paradiso per due
Giotto e Dante, dalle pecore alle stelle €16,00Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoParadiso per due
€16,00Una coincidenza spazio-temporale perfetta unisce Dante e Giotto. Nati a distanza di un paio d’anni e nel raggio di poche miglia, sono gli indiscussi protagonisti di una rivoluzione: grazie a loro, l’individuo torna al centro della scena, consapevole della propria avventura umana.
Non è un caso che la Divina Commedia e gli affreschi della cappella degli Scrovegni nascano in parallelo: con la loro sonora, avvolgente energia, i due “benedetti toscani” ci offrono, in una lingua chiara, espressiva e diretta, una grandiosa fiducia nelle capacità di ogni uomo e di ogni donna. E ci aprono la strada di un mondo nuovo.
Dall’autore di Eterni ragazzi, le vite parallele di due giganti che, affacciati insieme sulle soglie del Trecento, spalancano le porte della modernità.
-
Eterni ragazzi
Raffaello e Mozart, due vite allo specchio €16,00Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoEterni ragazzi
€16,00Raffaello come non l’avete mai sentito. Mozart come non l’avete mai visto.
Eterni ragazzi ripercorre le impressionanti analogie fra Raffaello e Mozart, precocissimi figli d’arte, allevati dai rispettivi padri in piccole ma esigenti corti signorili, entrambi dotati di memoria formidabile e apparentemente capaci di produrre la propria arte con totale e invidiabile naturalezza. In queste pagine, lievi e appassionate, il talento dei due giovani ed eterni maestri dialoga attraverso i secoli in un arioso intreccio di canto e controcanto, lasciando affiorare dalla storia la loro classicità.



