Il paese che era la nostra casa
Racconto della Siria
Alia Malek
Nel 2011, poco dopo l’inizio della primavera araba, Alia Malek torna in Siria, il paese d’origine dei suoi genitori, che l’avevano lasciato prima che lei nascesse per trasferirsi in America e sfuggire così al regime di Assad. Nonostante le rivolte e la repressione, si respira ancora un clima di speranza, l’illusione di un cambiamento, tanto che Alia decide di restaurare la casa della nonna e restituirla al suo antico splendore.
Questo libro è un tuffo nel passato, reso necessario non solo dalle emozioni personali, ma dal desiderio di raccontare a chi non sa – e sono moltissimi – che cos’è davvero la Siria e quali sono stati i passaggi fondamentali della sua storia nazionale più recente. Il punto di partenza è la storia della sua famiglia, che si snoda sullo sfondo dei grandi eventi che hanno segnato il paese nel corso degli ultimi cent’anni, un racconto in cui privato e quotidiano si intrecciano alla Grande Storia in un insieme avvincente e ricco di fascino.
E la capacità di restituirci un mondo ormai finito – il profumo di gelsomino nelle strade, le vie strette cariche di segreti, gli amori e i tradimenti, gli aromi speziati delle cucine – è pari a quella di descrivere e interpretare il contesto geopolitico che ha portato le cose al punto in cui si trovano adesso.
Un libro straordinario, in cui il filo della memoria, con il suo carico di dolore e nostalgia, si annoda al racconto di una terra senza pace.
19 €
La Repubblica Palermo
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(11 ottobre 2019)
Famiglia Cristiana
Fulvia Degl’Innocenti
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(8 ottobre 2019)
il manifesto
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(8 ottobre 2019)
La Repubblica
Salvatore Ferlita
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(8 ottobre 2019)
Famiglia Cristiana
Carlo Faricciotti
Intervista ad Alia Malek, autrice di Il paese che era la nostra casa
(12 giugno 2019)
Il Secolo XIX
Francesca Paci
Intervista ad Alia Malek, autrice di Il paese che era la nostra casa
(27 maggio 2019)
La Stampa
Francesca Paci
Intervista ad Alia Malek, autrice di Il paese che era la nostra casa
(27 maggio 2019)
Eco di Bergamo
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(23 aprile 2019)
Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura di Brescia
Claudio Baroni
Servizio e intervista con Alia Malek, autrice di Il paese che era la nostra casa
(4 aprile 2019)
Università di Siena
Invito alla presentazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(3 aprile 2019)
Bresciaoggi
Segnalazione dell’incontro di Alia Malek, autrice di Il paese che era la nostra casa, con il giornalista Claudio Baroni.
(28 marzo 2019)
Giornale di Brescia
Claudio Baroni
Recensione di Il paese che era la nostra casa e intervista ad Alia Malek, e segnalazione del tour italiano
(27 marzo 2019)
Grafica promozionale per il tour italiano di Alia Malek, autrice di Il paese che era la nostra casa
(marzo 2019)
L’Indice
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(dicembre 2018)
Mondadori Store Magazine
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(novembre 2018)
Sette del Corriere della Sera
Marta Serafini
Recensione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(11 ottobre 2018)
Marta Serafini
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek su Twitter
(19 settembre 2018)
Internazionale
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(14 settembre 2018)
Marie Claire
Marta Cervino
Recensione a Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(1 settembre 2018)
Roberto Saviano
Segnalazione di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek su instagram
(31 agosto 2018)
Vanity Fair
Articolo di Alia Malek, in cui l’autrice parla del suo libro Il paese che era la nostra casa.
(29 agosto 2018)
Repubblica
Francesca Caferri
Recensione a Il paese che era la nostra casa di Alia Malek.
(22 agosto 2018)
Left
Anteprima di Il paese che era la nostra casa di Alia Malek
(17 agosto 2018)