-
Lavorare sfianca
Ozio creativo per imparare l’arte del vivere
Gli autori si fanno interpreti e portavoce di una corrente eretica che valorizza l’ozio, il gioco, la creatività, l’eros, la vita frugale. Che non demonizza certo il lavoro, ma ne predilige l’aspetto sacro, il fare poco e bene, sottraendosi alle logiche di potere e al denaro come unico valore dell’esistenza. Il pensiero anarchico e il cristianesimo evangelico sono i fari guida del libro.
-
Un quinquennio per nulla
Dall’autore de Il suicidio francese, un saggio provocatorio, irritante, scorretto, rivelatore.
Il quinquennio di Hollande è sfociato nel sangue. Con una macchia di un rosso vivo indelebile. Gli attentati contro Charlie e l’Hyper Cacher di Vincennes, e il massacro del Bataclan, annunciano l’inizio di una guerra civile francese, o peggio europea, e la grande sfida lanciata dall’islam alla civiltà europea sulla sua terra d’elezione.
-
Il suicidio francese
Éric Zemmour, giornalista, saggista e conduttore televisivo, ripercorre i quarant’anni che sono seguiti alla morte del generale de Gaulle, interrogando il mondo della politica ma anche dell’economia, della letteratura, del cinema e perfino della musica.
-
Il giardino delle delizie
Il giardino delle delizie, ovvero L’inganno democratico si interroga su come e attraverso quali scivolamenti logici le Dittature Utopiche Totalitarie del secolo scorso si sono infiltrate nella nostra presunta Democrazia con la loro follia ideologica travestita da politicamente corretto.
-
L’Islam contro l’islam
Decrittare i tumulti che scuotono il mondo arabo solo in chiave di opposizione fra democrazia e dittatura è non tenere conto di una costante fondamentale del mondo Islamico: l’antagonismo di antichissima memoria fra Sunniti e Sciiti. In “L’Islam contro l’Islam” Antoine Sfeir ricostruisce le origini storiche e teologiche di una guerra di religione oggi operante con effetti devastanti. Uno studio assolutamente essenziale per capire l’attuale evoluzione geopolitica del mondo islamico. Dalla scomparsa del profeta Maometto alle lotte per la successione aperte dalla sua scomparsa, in uno scenario che va dall’Iran all’Egitto, dal Qatar alla Siria, dal Maghreb all’Oriente, un affresco magistralmente consapevole della realtà del mondo arabo, delle sue primavere e dei suoi possibili autunni. Un’indagine minuziosa che abbraccia un grande passato e illumina il presente dell’universo Islam.