-
Il giudice e Mussolini
«Quell’uomo aveva fatto tremare i palazzi del potere… Contro di lui s’erano mossi capi di Stato e di governo, re e dittatori, ministri e spioni, feroci energumeni e donnine assoldate, nemici palesi e amici fraudolenti, ma minacce di morte e appetibili lusinghe non erano bastate a frenare la sua corsa verso la verità».
Allo scoccare della seconda guerra mondiale, il vecchio Mauro del Giudice vive a Vieste. La sua è una routine da pensionato: qualche passeggiata, i libri, pochi amici, la figlia adottiva Franca e sua madre Vincenza, il mare chiaro del Gargano. E, sottotraccia, l’attività sovversiva contro il fascismo.
-
La pista Pasolini
È possibile un ritratto di Pasolini fuori di ogni retorica celebrativa?
Un francese di 23 anni viene in Italia sulle tracce dell’amato Pasolini, per cercare un “contatto carnale” con lui. Visita i suoi luoghi, parla con i suoi amici, frequenta gli stessi bar e ristoranti, spinto dal desiderio di toccare lo scrittore da vicino, di afferrare il mistero della sua poesia e del suo amore scandaloso per la vita. Ne nasce un memoir avvincente, il racconto poetico e personalissimo di un adolescente che riconosce in Pasolini un maestro.
-
Tutti i colpevoli
Heidemberg, agente irregolare al soldo di Servizi diversi, è richiamato sul campo dalla CIA per un’operazione coperta nella quale l’Agenzia non può rischiare di essere coinvolta.
L’occasione perfetta per regolare vecchi conti con antichi nemici personali e svelare al mondo i responsabili della morte di Pasolini, uno dei sempre irrisolti, troppo numerosi, omicidi italiani. -
Fascisti!
Fascisti! è il romanzo di più di una generazione perduta e di una famiglia che del fascismo attraversa le vicende, dagli esordi ciechi e ingenui fino all’epilogo della terribile sconfitta. La cronaca puntuale del drammatico destino che ha inghiottito un Paese e i suoi abitanti.