La vita di Giovanni Ferraro, rancoroso e diligente liceale piemontese, scorre banale: i pochi amici, l’insofferenza per la provincia, le letture scolastiche, l’invadenza della madre, la prima cotta.
Se non fosse che semplici incidenti di percorso lasciano in lui ferite profonde, destinate a non guarire mai. Fra l’immaturità sentimentale e un’insoddisfazione profonda e velenosa, Giovanni si fa uomo – e marito, e padre – senza diventare mai adulto.
A raccontarlo una voce narrante che entra ed esce dalla storia scoprendosi dentro lo sguardo ora dell’uno, ora dell’altro personaggio, incrinando la superficie a prima vista ordinaria per lasciar trapelare abissi ben più vertiginosi.
Come il polpo con i suoi tre cuori, Giovanni si avviluppa intorno ai suoi tre grandi amori in un labirinto crudele, da cui non è possibile distogliere lo sguardo. Una raffinata narrazione che affronta senza paura l’orrore intrappolato nella “normalità”.
Eco di Biella
Giovanna Boglietti
Articolo su Il cuore del polpo di Mariateresa Boffo
(4 luglio 2019)
La stampa Biella
Paola Guabello
Articolo su Il cuore del polpo di Mariateresa Boffo
(2 luglio 2019)
Mondadori Store Magazine
Segnalazione di Il cuore del polpo di Mariateresa Boffo
(giugno 2019)